Storia di un metodo narrativo
Origini e principi
Ogni autore porta con sé un universo unico. Il metodo rivanelthos nasce dall’integrazione di ascolto attivo, esercizi strutturati e spazi di confronto costruttivo, per accompagnare chi scrive verso una voce autentica. Nessun modello predefinito: solo strumenti pratici, adattabili all’individualità e attenti alle sfumature del percorso personale.
Incontra il team rivanelthos
Professionisti della narrazione al tuo fianco
Martina Piero
Responsabile creativo
Aree chiave
Esperta di narrazione e sviluppo autoriale, accompagna gli autori nell’esplorazione del proprio stile.
Competenze
Davide Serra
Analista testi
Aree chiave
Specializzato in editing e revisione, contribuisce a individuare punti di forza e aree di miglioramento.
Competenze
Elena Buffa
Facilitatrice creativa
Aree chiave
Guida sessioni creative aiutando gli autori a generare idee nuove in modo originale.
Competenze
Giorgio Cantini
Supervisore progetti
Aree chiave
Consiglia gli autori nella gestione dei progetti complessi e nella finalizzazione dei testi.
Competenze
Fasi del nostro percorso
Un approccio progressivo che intreccia ascolto, tecnica, confronto diretto e sostegno in ogni fase della scrittura
Analisi della voce personale
Partiamo dall’esplorazione delle esperienze e degli stili individuali, per cogliere le sfumature uniche di ciascun autore e valorizzarle tramite esercizi mirati.
Insight personali
Scoperta delle potenzialità narrative individuali.
Autovalutazione
Riflessione consapevole sui propri punti di forza.
Tecniche narrative applicate
In questa fase introduciamo esercizi selezionati e analisi di testi per affinare la tecnica e consolidare i tratti distintivi dello stile personale.
Esercizi pratici
Sperimentazione su testi guidata.
Analisi esempi
Studio di autori e di racconti esemplari.
Confronto e feedback costante
Dialogo aperto e feedback costruttivi, sia individuali sia collettivi, per consolidare sicurezza espressiva e affrontare eventuali dubbi.
Gruppo dialogo
Crescita personale attraverso il confronto.
Risposte puntuali
Feedback su misura per ogni scritto.
Stimoli condivisi
Iniziative per alimentare motivazione e idee.
Stesura e revisione finale
Guida alla scrittura completa e revisione dei testi con attenzione agli obiettivi personali, in uno spazio sicuro e collaborativo.
Finalizzazione
Raggiungere una stesura coerente e definita.
Supporto conclusivo
Assistenza fino agli ultimi dettagli del testo.
Confronto tra metodi
Scegliere il percorso più adatto al tuo stile e alle tue esigenze
Le differenze tra rivanelthos e altri approcci emergono sia nella cura individuale che nella qualità dei feedback.
Metodo rivanelthos
Percorso su misura con attenzione alla persona
Esperienza su misura
Attenzione dedicata a bisogni specifici
Feedback approfondito
Risposte puntuali per ogni scritto
Comunità attiva
Ambiente di dialogo e confronto
Stile narrativo unico
Incoraggiamento a valorizzare l’identità
Supporto continuo
Assistenza presente in ogni fase
Percorsi standard
Approccio generalista meno attento
Esperienza su misura
Attenzione dedicata a bisogni specifici
Feedback approfondito
Risposte puntuali per ogni scritto
Comunità attiva
Ambiente di dialogo e confronto
Stile narrativo unico
Incoraggiamento a valorizzare l’identità
Supporto continuo
Assistenza presente in ogni fase